L’ultimo post del corso di Storia Sociale della musica pop e rock tenuto in Bocconi. Qua i materiali dedicati alle ultime tre lezioni, sugli anni zero, al digitale e al rapporto tra musicisti, industria e media.
Qua le slide di tutto il corso.
[iframe src=”http://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/15427361″ width=”427″ height=”356″ frameborder=”0″ marginwidth=”0″ marginheight=”0″ scrolling=”no” style=”border:1px solid #CCC;border-width:1px 1px 0;margin-bottom:5px” allowfullscreen> </iframe> <div style=”margin-bottom:5px”> <strong> <a href=”https://www.slideshare.net/MasterMusica/gianni-sibilla-storia-sociale-della-musica-pop-e-rock” title=”Gianni Sibilla – Storia Sociale della musica pop e rock” target=”_blank”]
Questi invece gli argomenti delle ultime lezioni
- La musica e il sistema dei media
- Il musicista e il suo staff
- La musica diventa “democratica”? Produzione, diffusione e consumo
- Il remix infinito
- Napster e i suoi figliocci
- Dal walkman all’iPod
- Steve Jobs, l’ultima rockstar
- Dalla tracklist alla playlist, dal possesso all’accesso, la musica “social”
- Il musicista 2.0
- I generi musicali degli anni zero
La playlist della musica di cui si è parlato nelle ultime lezioni
[iframe src=”https://embed.spotify.com/?uri=spotify:user:1215347293:playlist:5JlrGTnqOpa5LxNJEwf8la” width=”300″ height=”380″ frameborder=”0″ allowtransparency=”true”]
La playlist dei video visti a lezione
[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/videoseries?list=PLt1ZhBkuP4JjFB76Ake3tGuf-g-jFXjUh” frameborder=”0″ allowfullscreen]
Infine, i testi di riferimento per questa ultima parte del corso.
- Gianni Sibilla, Musica e media digitali (Bompiani)
- Simon Reynolds, Retromania (ISBN)
- David Byrne, Come funziona la musica (Bompiani)